Fare risplendere un vecchio mobiletto in legno può migliorare l’aspetto della vostra casa. Provateci!
Prima di applicare la vernice sul vostro mobiletto, levigate e spolverate il legno perchè abbia un superficie liscia e senza imperfezioni. Se vi serve qualche suggerimento, potete consultare la mia guida su come ripulire il legno.
Attenzione: nel caso il mobile da riverniciare sia troppo vecchio, potrebbero esserci dei tarli. Usate quindi una mano di prodotto insetticida prima della vernice coprente.
Una volta eseguite le operazioni di sverniciatura, si può decidere se tenere il mobile del colore naturale del legno o applicare una finitura.
Se la pulizia della vecchia vernice è perfetta e le superfici non presentano irregolarità, si può optare per una finitura a vista, cioé semplicemente una vernice trasparente, che dà un aspetto finale opaco, semiopaco o lucido, a seconda della vostra preferenza.
Se, invece, il mobile presenta alcune imperfezioni, optate per una finitura coprente. Si effettua con smalti colorati, che possono essere brillanti, opachi o satinati, a base di solventi e all’acqua.
Dopo si applica sempre il turapori che forma uno strato isolante, impedendo al legno di assorbire troppa pittura.
In genere, dopo una prima mano di smalto, occorre passarne ancora una o due. Per renderlo uniforme, stendetelo con pennellate incrociate, ovvero prima in senso verticale e poi orizzontale. Passate lo smalto molto delicatamente, cercando di creare strati sottili, senza bolle né striature.
Infine levigate la superficie utilizzando la carta vetrata tra una mano e l’altra, quando ovviamente la vernice è del tutto asciutta.
Il vostro mobiletto in legno sarà ora come nuovo.