• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Officina

L'Officina

Un Sito per Imparare

Come Scegliere lo Scrub per il Corpo

Aggiornato il 28 Luglio 2021

Quando parliamo di scrub intendiamo un peeling, un prodotto contenente microgranuli che massaggiato sulla pelle, grazie all’azione esfoliante, permette l’eliminazione delle cellule morte, rendendola luminosa e liscia.

L’asportazione delle cellule superficiali stimola il rinnovo epidermico, mantenendo la pelle giovane e morbida, inoltre favorisce l’assorbimento dei principi attivi dei trattamenti in crema o gel che vengono utilizzati costantemente, come ad esempio la crema idratante o prodotti anticellulite e rassodanti, aumentandone l’azione.
L’utilizzo dello scrub è ottimo per trattare zone particolarmente ruvide o inspessite, come ad esempio i gomiti e i talloni; l’utilizzo regolare del prodotto renderà la pelle più morbida e liscia.
Il momento migliore per effettuare uno scrub è durante la doccia, con la pelle umida che favorisce il massaggio e, una volta terminata l’operazione ci si può comodamente sciacquare eliminando i residui di prodotto.

Il consiglio è di non fare lo scrub in un momento ravvicinato alla depilazione in quanto entrambe le pratiche rendono la pelle più sensibile e potrebbero crearsi fastidiose irritazioni.
Il massaggio deve essere fatto in senso circolare dal basso verso l’alto, per favorire la microcircolazione e, se avete escoriazioni, evitate di trattare la zona. Una volta terminato potete risciacquare bene e, una volta asciugate, potete procedere con la crema idratante che preferite.

Lo scrub è particolarmente consigliato nel periodo precedente a quello estivo per favorire una perfetta abbronzatura: eliminando tutti i residui di pelle e impurità, infatti, lo scrub leviga la superficie e permette una abbronzatura più duratura e omogenea.

In commercio esistono vari tipi di scrub esfolianti, per pelli delicate, termali, con micro e macro granuli, con oli essenziali e non solo. Per scegliere quelli più adatto a voi basterà conoscere la vostra pelle.
Per pelli delicate: scegliete prodotti con microgranuli, molto più leggeri e dalla texture fine, rimuovono le cellule morte in superficie senza il rischio di arrossamenti e irritazioni. Massaggiate con delicatezza e sciacquate abbondantemente il prodotto. Consigliato per voi è il peeling granulare delicato di Aestetic Project (linea di Bionatura srl) al nocciolo di albicocco, perfetto per viso, collo e décolletté. E’ ricco di olii naturali ed emollienti di jojoba e mandorle dolci che proteggono le pelli sensibili, privo di alcool e derivati del petrolio, non sono testati sugli animali.
Per pelli secche: optate per peeling ricchi di olii e dal potere idratante. Se la vostra pelle è molto secca, eliminare le cellule morte in superficie gioverà al suo aspetto .Potete provare il talasso-scrub di Collistar, che ha un altissimo potere idratante e rivitalizzante grazie alla combinazione di sali marini a granulometria differenziata miscelati a olii vegetali ed essenziali.
Per pelli normali: non avendo la pelle particolarmente sensibile, potete optare per un prodotto con granuli più grossi, che effettuano un peeling più profondo. Massaggiate profondamente insistendo sulle zone più “critiche”. Il nostro consiglio è lo scrub del mar morto di Bottega verde, che grazie ai suoi principi ossigena la pelle rendendola più elastica e levigata.

Se invece volete provare a fare uno scrub naturale in casa, vi bastano pochi ingredienti
sale grosso (2 cucchiai)
olio (circa 6 cucchiai)
A piacere potete aggiungere olio di mandorle, olii essenziali o sale del mar morto per rendere il vostro scrub più specifico.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare lo Shampoo

  • Come Vestire Fisico a Rettangolo

  • Come Utilizzare l’Olio di Mandorle Dolci Come Struccante

  • Come Essere Produttivi Quando si Lavora da Casa

  • Come Scegliere i Jeans

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Auto
  • Soldi
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti