• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Officina

L'Officina

Un Sito per Imparare

Come Preparare Crema di Zucca

Aggiornato il 11 Maggio 2022

Mangiare la zucca è una sana tradizione soprattutto autunnale, quando questo ortaggio è nella sua stagione, ma grazie alle tecnologie agricole, possiamo deliziarci con la zucca tutto l’ anno. Questo ortaggio, ideale per una alimentazione ipocalorica, può essere cucinato in svariati modi, possiamo impiegarlo infatti per la preparazione di antipasti, contorni, primi piatti, secondi piatti ed addirittura dolci! Inoltre mangiare la zucca fa bene alla salute, essa infatti è ricca di vitamine, sali minerali, antiossidanti, carotene ed acqua. Oggi in particolare, vediamo come fare la crema di zucca:

la crema di zucca può essere servita sia fredda che calda e per prepararne un quantitativo sufficiente per 6 persone vi occorreranno 1 kg di zucca, 300 gr di patate, 1 cipolla, 2 spicchi d’ aglio, 700 ml di brodo vegetale, sale q. b., olio extra- vergine di oliva q. b., erbe aromatiche q.b., 20 gr di burro e un cucchiaino di cannella.

Dopo aver preparato gli ingredienti utili alla preparazione della crema, passate pure alla realizzazione pratica della ricetta partendo dalla pulitura della zucca, si tratta di eliminare la buccia, i semi ed i filetti bianchi e tagliare la polpa dell’ ortaggio a cubetti. Prendete poi le patate, lavatele con attenzione per evitare fastidiosi residui terrosi, sbucciatele e tagliate anche queste a cubetti. Intanto preparate un trito di cipolla e schiacciate l’ aglio e lasciate soffriggere in padella nell’ olio caldo ed il burro fuso, quando il trito sarà appassito, aggiungete i cubetti di zucca e di patate e lasciate rosolare per qualche minuto, poi vi toccherà aggiungere il brodo caldo fino ricoprire gli ortaggi, legate le erbe aromatiche a mazzetto ed unitele al composto ed aggiustate di sale. Coprite la pentola con il coperchio ed ultimate la cottura per mezzora. Eliminate il mazzetto di erbe ed infine aggiungete la cannella per aromatizzare. Alzate il coperchio e riducete tutto in crema, inserendo un frullatore ad immersione, quindi spegnete il fuoco, impiattate e servite pure la vostra crema.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare Crema di Mandarinetto

  • Come Preparare Crema di Funghi

  • Come Preparare il Riso Mantecato alle Mele

  • Come Preparare l’Arrosto Arrotolato

  • Come Preparare Canederli con Spinaci e Speck

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Auto
  • Soldi
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti