La crema di pistacchi è una golosità spalmabile che potrete realizzare con le vostre stesse mani ed utilizzare come una comune marmellata ( vista anche la presenza delle arance), per spalmarla su fette biscottate, per farcire cornetti e crostate o semplicemente per arricchire di gusto una torta o anche per accompagnare dei formaggi. Vediamo allora come fare la crema di pistacchi:
per prima cosa procuratevi delle arance biologiche e dopo averle lavate rimuovetene la buccia, aiutandovi con un pelapatate in modo tale da lasciare la patina bianca delle arance attaccata alla polpa. Poi trasferite all’ interno di una casseruola le bucce eliminate e gli spicchi di arance privati dei noccioli, quindi aggiungete anche dell’ acqua ( circa 1 lt) , poi portate la casseruola sul fuoco e lasciate cuocere sul fuoco per circa 30 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Quando la mezzora sarà trascorsa, togliete pure dal fuoco e filtrate il composto e portate nuovamente sul fuoco solo il liquido ottenuto, aggiungete lo zucchero e lasciate cuocere per altri 15 minuti, mescolando energicamente fino a completo addensamento. Poi aggiungete anche la polpa che avevate tenuto da parte, e lasciate cuocere altri 30 minuti a fiamma più alta, nel frattempo tritate finemente i pistacchi all’ interno di un frullatore, unite dello zucchero e qualche spezia a piacere, la cannella o la vaniglia andranno benissimo, poi unite il trito ottenuto alla pentola con le arance, mescolate e lasciate cuocere per circa un’ ora a fiamma bassissima e mescolando di tanto in tanto, se dovesse seccarsi aggiungete via via un poco d’ acqua. Terminate la cottura quando la vostra crema di pistacchi avrà assunto la consistenza desiderata, cremosa appunto. Quindi trasferite il composto in un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato, chiudete con il tappo e capovolgete a testa in giù e lasciate così per almeno un giorno intero prima di consumarla.