Il tema degli “incontri” è ricorrente nella mia cucina. Mi piacciono i piatti che raccontano la storia della gente, dei contatti antichi tra popoli. Ce ne sono tanti, questo in particolare racconta il contatto tra il medio oriente e la sicilia.
Ingredienti
250 gr. di cous cous (nel mio caso Integrale, Biologico di Girolomoni)
1 noce di burro
250 ml. di spremuta d’arancia (il succo di circa due arance)
5 cucchiai di miele (nel mio caso di ciliegio)
2 stecche di cannella
1 fava di Tonca
6 bacelli di cardamomo
2 cucchiai di nocciole
2 cucchiai di mandorle
2 cucchiai di noci
Preparazione
Aggiungete alla spremuta d’arancia il cardamomo, la cannella e la fava di tonca, lasciate riposare per qualche minuto perchè rilascino i loro profumi. Nel frattempo sgranate il cous cous con il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Scaldate il succo d’arancia con gli aromi fino a fargli raggiungere il bollore. Versatelo (filtrandolo per eliminare le spezie) sul cous cous e lasciatelo riposare per 3 minuti. Sgranatelo nuovamente con l’aiuto di una forchetta.
Tostate le nocciole le mandorle e le noci per 1 minuto in un tegame caldo senza aggiunto di grassi. Lasciatele raffreddare quindi tritatele grossolanamente. Nello stesso tegame fate sciogliere il miele con l’aggiunta di un paio di cucchiai d’acqua. aggiungete la frutta secca tritata ed incorporate il tutto al cous cous che avete preparato.
Potete presentarlo in coppette o bicchierini mono porzione (meglio se trasparenti) oppure in una mezza arancia scavata come in questo caso.