• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Officina

L'Officina

Un Sito per Imparare

Come Fare i Kanelbullar

Aggiornato il 11 Marzo 2022

I kanelbullar sono degli sfiziosi rotolini alla cannella, tipici della pasticceria svedese, ma famosi in tutto il mondo, in special modo nel Nord Europa. Sono davvero molto golosi ma facili da preparare, ideali per esser consumati a colazione o per la merenda, vedrete che piaceranno a tutti, grandi e bambini. scopriamo insieme allora come fare i kanelbullar:

per l’ impasto vi serviranno: 3 dlLatte, 50 g di lievito di birra, 100 g di burro, 540 g di farina, 1 dl di zucchero, 1/2 cucchiaino di sale. Per la farcitura invece vi occorrono: 50 g di burro, 3 cucchiai di zucchero, 1 cucchiaio di cannella in polvere e per la superficie: 1 uovo e granella di zucchero.

Dopo aver preparato tutto l’ occorrente, cominciate pure a preparare i vostri dolcetti, riscaldando il latte in un tegame, nel quale andrete a sbriciolare il lievito, quindi aggiungete anche il burro e mescolate, poi versate la farina a pioggia continuando a mescolare, infine aggiungete il sale e lo zucchero e lavorate l’impasto con forza per circa 5 minuti. Coprite il recipiente con l’ impasto con un canovaccio pulito e e lasciate lievitare per mezz’ ora, tempo stimato per il raddoppio delle sue dimensioni. Intanto dedicatevi alla preparazione della farcitura, mescolando semplicemente burro, zucchero e cannella. A questo punto infarinate la spianatoia e dividete l’impasto in due parti e stendete le 2 porzioni.

Spalmate la cremina sul primo strato di impasto che avrete steso con il matterello, quindi arrotolate la sfoglia e tagliate a fettine. Ogni rotolino dovrà essere disposto sulla teglia con la carta da forno. Lasciate lievitare coperti con un canovaccio per 30 minuti, poi Intanto accendete il forno a 250° C. Pennellate la superficie dei cinnamon buns con il battutto d’ uovo e la granella di zucchero, poi infornate e lasciate cuocere per 5-10 minuti e comunque fino a doratura. Lasciate intiepidire e servite pure.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare Zuppa di Zucca

  • Come Preparare la Crema Pasticcera

  • Come Preparare Crema di Mandarinetto

  • Come Preparare Crema di Funghi

  • Come Preparare il Riso Mantecato alle Mele

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Auto
  • Soldi
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti