L’impianto frenante e i dischi dell’ auto, sono dei fattori fondamentali per la sicurezza del guidatore e dell’ auto: pertanto, è fondamentale l’efficienza di tale apparato per viaggiare sempre in tutta sicurezza. In questa guida vi scrivo come procedere per sostituire i dischi frenanti sulla vostra auto.
Per prima cosa, devi ruotare lo sterzo dal tuo lato, in modo che la pinza del disco sia rivolta verso di te. Solleva l’auto con il cric e rimuovi il cerchione dopo aver svitato i bulloni ruota. Con una chiave esagonale da 9 svita i bulloni che sul lato posteriore tengono fissata la pinza al telaio: se oppongono molta resistenza, significa che sono stati bloccati nella loro sede con dei frenafiletti: in ogni caso devi insistere di più per riuscire a svitarli.
Rimossi i bulloni, sfila la pinza dal disco senza staccarla dalle tubazioni dell’impianto frenante. Per sostituire anche il disco devi svitare la vite che sulla sua faccia anteriore lo tiene in posizione sul mozzo e sfilarlo dal mozzo tirando verso di voi. Adesso prendi il nuovo disco, puliscilo dalla patina oleosa posta a protezione delle sue superfici ed ingrassa leggermente le superfici a diretto contatto col mozzo del semialbero per evitare la formazione di ruggine.
Inserisci il disco nuovo sul mozzo seguendo la direzione del senso di marcia indicata per dischi baffati e/o forati. Riavvita la vite che tiene in posizione il disco. Riposiziona la pinza dei freni e successivamente, riposiziona la ruota avvitandola con i bulloni. Abbassa il veicolo e ripeti la stessa operazione sull’altra ruota.