• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Officina

L'Officina

Un Sito per Imparare

Come Scegliere una Cappa per la Cucina

Aggiornato il 9 Aprile 2021

La cappa è un elettrodomestico da possedere obbligatoriamente per legge ovunque sia presente un piano di cottura. La cappa è, quindi, indispensabile in cucina e la sua funzione è quella di eliminare i fumi di cottura.

Si possono scegliere diversi tipi di cappe, a seconda delle loro funzioni ma anche dell’estetica, quindi delle esigenze di spazio e di gusto.

Tipologie di cappa
Le cappe possono essere, innanzitutto
a incasso, totale o semi, quando il condotto di aspirazione rimane totalmente o parzialmente nascosto da un’anta dei pensili della cucina
freestanding, o a libera installazione, quando il condotto di aspirazione è a vista e, quindi, presenta un design particolare

Le cappe freestanding possono essere
a parete
ad angolo
a isola, da ancorare al soffitto a centro stanza

A seconda di come funzionano, le cappe possono essere
aspiranti, quelle obbligatorie per legge, cioè che aspirano i fumi di cottura e li conducono all’esterno
aspiranti e filtranti, cioè oltre ad aspirare, queste cappe riescono anche a filtrare i fumi di cottura e gli odori

Le cappe che sono anche filtranti possono avere
filtri antigrasso, per eliminare appunto i grassi dall’aria
filtri a nido d’ape, per trattenere le impurità dell’aria
filtri antiodore ai carboni attivi, che eliminano i cattivi odori di cottura

La portata e le altre caratteristiche della cappa
La cappa deve avere una caratteristica principale imprescindibile: la portata. La portata è la capacità di aspirazione, misurata in metri cubi all’ora.
Tenendo presente che la cappa deve essere in grado di aspirare almeno 6-8 volte il volume complessivo della cucina, per capire quale portata sia necessaria, dobbiamo calcolare, appunto, il volume della stanza, ma anche la frequenza con cui utilizziamo il piano di cottura.
Una portata sufficiente ad un uso medio di tre volte al giorno in una cucina di medie dimensioni è pari a 4 mc/h.
Un’altra caratteristica a cui bisogna fare attenzione è il rumore che si produce, spesso molto fastidioso. Una cappa di buon livello produce un rumore tra i 40 e i 70 dB.

Le cappe possono poi presentare alcune funzioni aggiuntive
la funzione booster aumenta la portata di aspirazione per 5 minuti per eliminare i cattivi odori; poi la cappa torna all’aspirazione normale
il sistema aria pulita consente di programmare l’accensione per 10 minuti ogni ora, per ottenere un continuo ricambio d’aria
il tasto 24 permette di tenere la cappa accesa 24 su 24 per un ricambio d’aria ininterrotto, al consumo minimo e senza rumore
la funzione timer consente di programmare l’accensione
i comandi touch control permettono di regolare le funzioni con un pannello elettronico.

La cappa deve quindi essere scelta con attenzione.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare lo Shampoo

  • Come Vestire Fisico a Rettangolo

  • Come Utilizzare l’Olio di Mandorle Dolci Come Struccante

  • Come Essere Produttivi Quando si Lavora da Casa

  • Come Scegliere i Jeans

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Auto
  • Soldi
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti