Per dipingere i piatti di porcellana ci vuole esperienza, manualità e senso artistico. Ci vogliono anche i materiali adatti: dai colori, ai pennelli, al forno. Ma vediamo come si può iniziare la tecnica per dipingere i piatti di porcellana.
Per gli appassionati del bricolage “artistico”, ovvero tutto quello che riguarda il decoupage, lo stencil, la pittura decorativa, le decorazioni, grande soddisfazione è data dal dipingere i piatti di porcellana. Ovviamente non è una pratica semplice: chi vuole dipingere sui piatti porcellana deve già avere una bella manualità, creatività e vena artistica, ma anche una vera esperienza e le attrezzature adatte. Dai pennelli, ai forni, ai colori. Ma, se non si cercano risultati perfetti, tutti possono provare a dipingere su dei piatti di porcellana bianchi.
Prima di tutto si acquistano i colori e i pennelli adatti. Bisogna utilizzare i colori chiamati a “3° fuoco” che si vetrificano a fine cottura. I colori per la porcellana sono in polvere e si trovano nei negozi in fiale o in bustine. Poi si producono combinazioni con essenza grassa per raggiungere la consistenza desiderata che assomiglia a quella della pasta dentifricia.
Per i pennelli per dipingere sui piatti di porcellana è consigliabile utilizzare quelli con il manico di legno laccato.
Importantissima la cottura per i piatti porcellana da dipingere. Si usano forni per ceramica o porcellana: quindi che utilizzano temperature altissime, anche 700/800 gradi , in sette o otto ore, quindi, con molta delicatezza e molto lentamente. Il sito spiega che l’ideale è cuocere di notte e fare raffreddare per almeno sei ore durante la mattinata.
Ovviamente non tutti possiedono i forni per ceramica e porcellana: ma si può dare il via alle proprie creazioni anche con i semplici mezzi di casa. Se la cosa diventa passione, l’ideale è iscriversi ad un corso.