• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Officina

L'Officina

Un Sito per Imparare

Allenamento Aerobico e Bodybuilding

Aggiornato il 1 Giugno 2021

Ritengo che l’aerobica sia molto vantaggiosa per bodybuilder di ogni livello. Tanto per cominciare, migliora le condizioni del sistema cardiovascolare e la salute del cuore e l’efficienza respiratoria sono molto importanti soprattutto nel body-building agonistico. In secondo luogo, una forma fisica maggiore tende ad accelerare il metabolismo (più di quanto avviene se si è più sedentari) e migliora l’efficienza di assorbimento dell’elevato apporto proteico tipico della dieta dei bodybuilder. Il terzo motivo, che spiega perché facevo aerobica tutto l’anno prima di ritirarmi dall’agonismo, è che aumenta la resistenza. Così, quando cominciavo la preparazione agonistica, caratterizzata da un allenamento più veloce, ero pronto ad affrontare un impegno più faticoso dal punto di vista della forma fisica generale. Infine, fare aerobica tutto l’anno consente di assumere un apporto calorico giornaliero un po’ più elevato rispetto al solo allenamento coi pesi.

L’attività aerobica che preferisco è il power walking, ossia una marcia energica. Dopo aver provato cyclette e tapis roulant, ho capito che pedalare o camminare come un forsennato senza arrivare da nessuna parte mi faceva infuriare. Così ho iniziato a fare power walking, ricorrendo a cyclette o tapis roulant solo nei periodi in cui il clima britannico non mi consentiva di allenarmi all’aperto.
Nell’offseason, facevo quattro sessioni settimanali da 30 minuti di power walking prima di colazione. Bevevo un po’ d’acqua e uscivo subito. Dopo 10 ore di digiuno, infatti, data la scarsa disponibilità di carboidrati, l’organismo tende a bruciare più grasso corporeo. Grazie all’andatura spedita, in poco tempo mi trovavo col fiato corto; per intensificare lo stimolo, facevo passi lunghi e oscillazioni delle braccia. Una volta Peter McGough, redattore capo di FLEX, vedendomi marciare in quel modo verso casa, mi ha detto che con quel ritmo, quelle falcate lunghe, le oscillazioni delle braccia e considerando il fatto che pesavo 125 kg, gli sembrava di veder correre Frankenstein. Insomma, ne valeva la pena!

Durante la preparazione agonistica, passavo a un regime di due sessioni giornaliere da 30 minuti, sei giorni su sette. La mattina facevo power walking e la sera una sessione sulla cyclette.
Trovandomi ad affrontare un simile volume di lavoro mentre ero a dieta, a volte avevo difficoltà a rispettare la tabella di marcia prestabilita. Poi, come al solito, mi dicevo che andava fatto e mi rimettevo sotto. Dovevo allenarmi più intensamente, seguire una dieta più rigorosa ed un programma cardio più faticoso di chiunque altro per essere il migliore.

A chi aspira a mantenersi in forma e a sfruttare la ricaduta positiva dell’aerobica sul body-building e sulla forma fisica generale, consiglio di fare almeno tre, meglio quattro, sessioni aerobiche settimanali da 30 minuti. La cosa migliore è farlo di mattina, ricordando che camminare fa bene a tutti, soprattutto a un bodybuilder.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Fare lo Shampoo

  • Come Vestire Fisico a Rettangolo

  • Come Utilizzare l’Olio di Mandorle Dolci Come Struccante

  • Come Essere Produttivi Quando si Lavora da Casa

  • Come Scegliere i Jeans

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Migliori Prodotti per Auto
  • Soldi
  • Tecnologia

Footer

Informazioni

  • Contatti